Che cos’è un DCA?

RITROVARE IL “GUSTO” DELLA VITA

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. La revisione dei criteri diagnostici pubblicata nella nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) dell’American Psychiatric Association (2013) si è proposta l’obiettivo di definire una maggiore continuità diagnostica tra adolescenza ed età adulta, adattando i criteri alla possibilità di formulare la diagnosi anche in età infantile e adolescenziale unificando i disturbi dell’alimentazione con i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che nel DSM-IV (1994) erano inseriti tra i disturbi a insorgenza nell’infanzia e nell’adolescenza. il capitolo è pertanto definito come: “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” e include le seguenti diagnosi:

  • Pica
  • Disturbo da ruminazione
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da binge eating
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione.

La letteratura scientifica negli ultimi anni ha proposto ripetutamente all’attenzione dei ricercatori il riscontro che la maggior parte dei disturbi psichiatrici presenta un esordio in età adolescenziale e, sul piano di trattamento, i clinici hanno sottolineato l’utilità degli interventi precoci e della continuità della cura, in questa fase cruciale per lo sviluppo della persona. Inoltre, tanto più l’esordio è precoce tanto più ci può essere un rischio maggiore di danni permanenti secondari alla malnutrizione, soprattutto a carico dei tessuti che non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il Sistema Nervoso Centrale.

Gli interventi nutrizionali nei disturbi dell’alimentazione costituiscono un aspetto molto importante di un programma di trattamento più complesso, che include cure mediche e specialistiche e attribuisce una particolare importanza agli aspetti psicosociali di questi disturbi. La maggior parte dei pazienti con disturbo dell’alimentazione peesenta problemi nella consapevolezza di malattia e nella motivazione al trattamento, che possono rendere difficile la collaborazione al programma di cura: per questo è necessario che gli interventi nutrizionali siano sostenuti da un approccio psicologico e inseriti in un programma di cura complessivo, che consideri la necessità di una condivisione con il paziente delle scelte terapeutiche e tenga in attenta considerazione le sue difficoltà alla collaborazione. Un principio generale alla base del trattamento dei disturbi dell’alimentazione è quello di un approccio multidisciplinare, interdisciplinare, pluriprofessionale integrato in cui sono coinvolti diverse figure professionali dell’area sanitaria: la numerosità delle professioni coinvolte e la complessità del coordinamento sottolineano la necessità di un programma terapeutico che sia il risultato di un processo condiviso tra tutti gli operatori coinvolti, nelle diverse fasi della cura.

Il disturbo alimentare, come spesso viene detto, rappresenta la soluzione a un problema diventando una sorta di stampella con cui camminare e con cui senza di esso diventa impossibile andare avanti. Se pensiamo a una persona con una gamba malata che si sorregge su una stampella, è evidente che non le si può togliere questo sostegno improvvisamente poiché cadrebbe a terra. Sono proprio questi i momenti in cui c’è bisogno di supportare la famiglia affinché possa comprendere quello che sta accadendo nella mente della/del propria/proprio figlia/figlio e riuscire a gestire meglio le proprie emozioni e pensieri. È fondamentale che ci sia un sostegno anche per coloro che convivono con una persona che soffre di queste malattie.

Guarire è possibile ????

Cellulare

351 7726161

Email

dietista.estermarino@gmail.com

Indirizzo

Via Vittorio Veneto n. 19, Marina di Massa (MS)

Via Alpi Apuane n. 705, Querceta (LU)