Risotto pomodoro e mozzarella
Preparazione: 20-25 minuti
Difficoltà: bassa
Cucinare veloce si può
Tuti abbiamo ormai sperimentato come sia difficile conciliare le esigenze del lavoro, del tempo libero e della famiglia. Troppo spesso tutto ciò porta a penalizzare proprio la buona tavola e la cucina: piatti ripetitivi, banali, improvvisati e che certo non dispongono al buonumore. Questa ricetta è dedicata a chi non può, o non vuole, passare ore e ore in cucina. Si può cucinare velocemente senza rinunciare al gusto, risparmiando minuti preziosi, utilissimi per sedersi comodamente, rilassarsi e godere di gustosi manicaretti, con grande vantaggio per la salute.

Ingredienti
- Riso, 350 gr
- Mozzarella di bufala, 200 gr (2 mozzarelle)
- Pomodori maturi, numero 2
- Parmigiano grattugiato, 50 gr
- Basilico fresco, alune foglie
- Olio extra-vergine di oliva
- Sale, pepe
- Preparazione: 20-25 minuti
- Difficoltà: bassa

Procedimento
- Fate cuocere il riso in una pentola di acqua bollente salata, scolandolo quando è ancora al dente.
- Versatelo in una terrina, aggiungete qualche cucchiaio di olio extra-vergine di oliva, poi unite le 2 mozzarelle tagliate a dadini, i pomodori tagliati a tocchetti.
- Cospargete il tutto di parmiiano grattugiato e basilico tritato.
- Spolverizzate con un pizzico di pepe.
- Fate grigliare per 5 minuti in forno a 200 °C.
Conservazione
La mozzarella di bufala è composta solo da prodotti naturali, senza alcun conservante. Quindi necessita di particolari accorgimenti per una corretta conservazione. Si raccomanda di tenerla immersa nel suo liquido fino al momento del consumo e in un luogo fresco. Se la conservate in frigorifero a basse temperature, un piccolo accorgimento è quello di lasciarla mezz’ora a temperatura ambiente prima di consumarla e immergerla 5 minuti in acqua calda.

Velocità: il segreto è nella spesa
Organizzatevi facendo scorta dei prodotti non deteriorabili e lasciando quelli freschi (pane, latte e frutta) a piccole spese più frequenti.

La dispensa: ogni cosa al posto giusto
Una volta che la spesa è fatta, non vi resta che organizzare razionalmente la cucina. La prima regola da osservare sistemando i prodotti alimentari della vostra spesa è la logica.

Una cucina ben organizzata
Dopo che ci siamo occupati degli alimenti e della loro conservazione, anche qui per organizzare la nostra cucina la regola numero uno è ordine ed essenzialità.
Il mio blog
Auto-svezzamento: i primi passi per iniziare.
"Mamma aiutami a mangiare da sol*"Lo sviluppo del comportamento alimentare è influenzato (in misura determinante) dalle esperienze dei primi 2 anni di vita, durante i quali il bambino sperimenta il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea dei primi mesi al...
I principi dell’alimentazione intuitiva.
L'alimentazione intuitiva è una filosofia alimentare che rende esperti del proprio corpo e dei suoi segnali di fame.È un "lavoro dall'interno", che consiste nell'ascoltare i messaggi del corpo tramite la consapevolezza interocettiva.Insegna che siamo noi le persone...
Ecco come lavoro!
Come lavora un* dietista non prescrittiv*?Spesso la domanda che mi viene posta è "ma se non si ha nessuna dieta che scandisce precisamente la giornata alimentare, allora su cosa possiamo lavorare?"Come dietista non prescrittiva, il mio ruolo va ben oltre la semplice...
Educare i bambini al gusto.
Educare i bambini al gusto: come?Obiettivo dell’educazione al gusto è la scelta di adeguate quantità di alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi alimentari alternandoli nei vari pasti della giornata, così da educare i bambini ad accettare una gamma di alimenti...
L’alimentazione in età scolare.
Alimentazione in età scolareLa nutrizione del bambino deve soddisfare tre esigenze principali: l'accrescimento somatico; lo sviluppo neuropsicologico ottimale; il mantenimento dello stato di salute a breve, medio e lungo termine. L'esistenza di una "memoria...
DCA e comorbilità.
DCA e comorbilitàCosa si intende con comorbilità? I disturbi alimentari sono disturbi complessi che coinvolgono aspetti fisici, psicologici, sociali, culturali e che possono essere complicati da un alto tasso di comorbilità. Con "comorbilità” s'intende la presenza...
Cibo ed emozioni.
Cosa rappresenta il cibo per te? Cibo ed emozioniIl cibo è solo nutrimento? Il cibo assume una funzione biologica essenziale per l’uomo. Rappresenta il mezzo per soddisfare un proprio bisogno primario: la fame. E le emozioni?La domanda che ci poniamo è: il cibo può...
La terapia cognitivo-comportamentale CBT-E.
La terapia cognitivo-comportamentale Informazioni per i pazienti e i familiari La CBT-E La CBT-E (la E sta per “enhanced”, cioè potenziata) è una terapia elaborata da Christopher Fairburn negli anni Ottanta. Rispetto alla terapia cognitivo-comportamentale standard,...
La selettività alimentare nello spettro autistico.
La selettività alimentare nello spettro autisticoNel 2021, dopo la fine degli esami della Triennale, mi sono dedicata alla scrittura della Tesi di Laurea. Ho avuto modo di approfondire il tema della "selettività alimentare", in particolare nei bambini autistici. Ho...
Il coinvolgimento della famiglia nel trattamento dei disturbi alimentari.
Ruolo e coinvolgimento della famiglia nel trattamento dei disturbi alimentariDivide et Impera: l'impatto del disturbo alimentare sulle relazioni interopersonali.Perchè ci interessa osservare il disturbo alimentare dal punto di vista di come impatta sulla relazione con...
Intuitive Eating.
Cos'è l'alimentazione intuitiva e come metterla in atto Our StoryCosa significa Intuitive Eating?Si definisce intuitive eating o mindful eating una filosofia alimentare basata sull’ascolto del proprio corpo. Mangiare in modo sano e consapevole, fondando...
Linee Guida per una Sana Alimentazione per la popolazione italiana.
Linee Guida per una Sana Alimentazione per la popolazione italianaDopo più di dieci anni dall’ultima revisione, viene pubblicata la revisione delle Linee Guida per una sana alimentazione: documento sulla sana alimentazione rivolto ai consumatori che raccoglie e...
Come creare un menù settimanale?
Come realizzare un menùsettimanale sano ed equilibrato? Da dove iniziare? Da dove iniziare? Nell'articolo precedente ho riportato un esempio di un menù settimanale con la descrizione di alcuni benefici di cui potrai godere seguendo un'alimentazione ben...
L’educazione nutrizionale.
L'educazione nutrizionale Cosa si intende per educazione alimentare? ✨ L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità”. Non si...
Che cos’è un DCA?
Che cos'è un DCA? RITROVARE IL "GUSTO" DELLA VITA ✨ I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del...